
Un viaggio per conoscere la Sardegna è un viaggio importante e potete decidere di farlo per tanti motivi
Vi attendono km di coste con scogliere a strapiombo sul mare, di granito o calcare, di basalto o arenaria, ma soprattutto spiagge basse e sabbiose, con sistemi di dune che in alcune aree rappresentano autentici sistemi predesertici, in continua evoluzione modellate dalla forza dei venti, con specie faunistiche e botaniche rarissime
La Sardegna ha un patrimonio archeologico molto vasto, che racconta le origini di una civiltà straordinaria, quella dei sardi, costruttori di nuraghi e tombe dei giganti, ma anche quella di popoli arrivati dal mare. Fenici, punici e romani hanno lasciato tracce indelebili, ancora leggibili nelle magiche cornici dei siti archeologici più importanti, tra le quali: Nora, Monte Sirai, Sulcis
Vi aspettano grandi parchi, foreste intatte, paesaggi solitari e selvaggi dove potrete essere gli unici protagonisti. Specie botaniche endemiche, specie faunistiche autoctone, oasi naturalistiche saranno in grado di offrirvi emozioni nuove grazie alle loro diversità e bellezza. Il clima mite è ideale per visitare l’isola in tutti i periodi dell’anno
Tradizioni millenarie hanno preservato antichi rituali per la preparazione del pane, delle paste, nella produzione vinicola e nella trasformazione dei prodotti alimentari. La cucina genuina dell’isola, la freschezza dei prodotti, la peculiare preparazione che varia da un territorio all’altro, unita all’opera di grandi chef, è un’esperienza imperdibile che coinvolge tutti i sensi
Un popolo con particolare senso dell’accoglienza, capacità di raccontare storie e tramandare le proprie tradizioni.